I.T.I.S. "Magistri Cumacini" - Località Lazzago, Como, CO

Indirizzo: Via C. Colombo snc, 22100 Località Lazzago, Como CO, Italia.
Telefono: 031590585.
Sito web: magistricumacini.edu.it
Specialità: Scuola, Scuola tecnica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

I.T.I.S.

⏰ Orario di apertura di I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

  • Lunedì: 08–17
  • Martedì: 08–17
  • Mercoledì: 08–17
  • Giovedì: 08–17
  • Venerdì: 08–17
  • Sabato: 08–14
  • Domenica: Chiuso

I.T.I.S. "Magistri Cumacini": Una scuola tecnica di prestigio a Como, Italia

Il I.T.I.S. "Magistri Cumacini" è una scuola tecnica situata a Como, Italia, con indirizzo: Via C. Colombo snc, 22100 Località Lazzago, Como CO, Italia. Il telefono per contattare la scuola è il 031590585.

Una scuola di tradizione e qualità

Il I.T.I.S. "Magistri Cumacini" è una scuola con una lunga tradizione di insegnamento tecnico di qualità. La scuola offre una formazione completa e approfondita in diverse aree tecniche, preparando gli studenti per una carriera di successo nel mondo del lavoro.

Specialità: Scuola, Scuola tecnica

La scuola si distingue per la sua offerta formativa, con una specializzazione in scuola tecnica. Questa specializzazione offre agli studenti l'opportunità di sviluppare le loro competenze tecniche e di apprendere le ultime tecnologie e metodologie in questo campo.

Ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Il I.T.I.S. "Magistri Cumacini" è una scuola che si prende cura dei suoi studenti e del loro benessere. La scuola è accessibile in sedia a rotelle e offre un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendola una scelta ideale per gli studenti con disabilità.

Opinioni e media delle opinioni: 4/5

La scuola ha ricevuto un totale di 96 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. Molti ex studenti hanno elogiato la scuola per la sua alta qualità di insegnamento, la sua attenzione alla formazione tecnica e la sua capacità di preparare gli studenti per il mondo del lavoro.

👍 Recensioni di I.T.I.S. "Magistri Cumacini"

I.T.I.S.
Massimo Chiarioni
3/5

Ex studente, diplomato fine anni '80.
Una scuola buona, ottima, severa e impietosa nel dare giudizi e bocciare gli studenti se questi non arrivavano ai livelli richiesti.
Ma devo dire che non applicava la stessa severità con i suoi docenti. Uno di loro prese in antipatia la classe dov'ero, eravamo un poco vivaci ma nello studio non peccavamo. Ma questi iniziò delle filippiche su di noi, dicendo che nelle cartelle avevamo i giornali "ambigui" dell'epoca invece che i libri.
Questa voce è arrivata fino ad oggi, con conseguenze anche negative per la carriera

I.T.I.S.
Leonardo Radice
3/5

Il panino alla cotoletta era crudo, la rustichella era surgelata e il luogo non è mai stato pulito. La consiglio comunque come esperienza decennale. I computer che ci sono stati affidato sono molto moderni, infatti hanno anche la funzione di trita carne e possono riprodurre fedelmente il suono di un 737 durante il decollo.

I.T.I.S.
Filiberto Cattaneo
4/5

Quando ero studente qui lo consideravo un lager, ma adesso con il senno di poi mi rendo conto che buona parte dell'esperienza negativa che ho vissuto è stata dovuta al fatto che avevo scelto una scuola che non mi piaceva. A livello di formazione è abbastanza buona, come ITIS senza dubbio il migliore, seppur pesi molto la severità dei docenti e la spropositata quantità di ore in classe da fare (ne facevo 36 ai tempi, tutte le mattina + due pomeriggi + il sabato). La struttura è tenuta abbastanza bene, la manutenzione più o meno costante: rispetto a molte altre scuole che cadono a pezzi non c'è paragone! I laboratori sono abbastanza forniti, seppur manchi alle volte personale in grado di tenerli allo stato ottimale. Una scuola adatta a chi ha voglia di studiare (tanto) ed è appassionato delle materie di indirizzo scelte.

I.T.I.S.
J B
1/5

A guardarla da fuori questa scuola sembra un carcere e iscrivendovi scoprirete che è davvero così. Gli studenti qui vengono visti come numeri, non come persone. Siamo nel 2020 ci sono tante altre scuole pubbliche o private simili a questa che possono formarvi e trattarvi meglio di questa.
Inutile dirvi che non è una leggenda metropolitana che qui i voti superiori al sette raramente si vedono durante l'anno accademico, anche se alle medie avevate una media dell'8/9 verrete messi sotto pressione dal primo all'ultimo anno e sarà una esperienza massacrante per la maggior parte di voi. L'eccessiva e ingiusta severità era prima come ora , una caratteristica di questa scuola, la quale si può capire in prima superiore. Ma è strano vedere bocciature in terza, quarta e quinta superiore. per non parlare dei privatisti. Gli insegnanti sono bravi solo con chi vuole studiare e sa studiare. Quindi perchè venire qui a farvi bocciare o a farvi rovinare gli anni più belli della vostra vita?
Il mondo del lavoro è cambiato e gli anni d'oro di questa scuola sono ormai finiti da un pezzo.

I.T.I.S.
tiziana
5/5

Ottima scuola, giustamente selettiva; bravo dirigente scolastico, con grande esperienza. Ottime anche le attrezzature, come le palestre, i laboratori. Offre occasioni di approfondimento linguistico con visite di istruzione all'estero e di potenziamento fisico e sportivo (gare di sci). I diplomati hanno facilità a trovare lavoro e, se iscritti all'università, riescono a proseguire gli studi grazie alla buona preparazione di base. Molti sono gli indirizzi disponibili: alcuni tradizionali, storico, comunque aggiornati, altri decisamente innovativi, secondo le richieste dell'utenza e del mercato del lavoro.

I.T.I.S.
Alessandro Salamanca
2/5

A meno che non siete sicuri al 110% che vi piaccia la materia che studierete e che vi appassioni davvero tanto, non fate questa scuola altrimenti risulterà essere solo stressante e pasante. In prima eravamo partiti in 21 e siamo arrivati in quinta in 8 e solo 2 di questi seguiranno all'università l'indirizzo scelto in prima superiore. Pensateci bene prima di farlo, chiedete agli studenti durante l'open day "cosa avrebbero voluto sapere prima di studiare in questa scuola". Non fate l'errore (come ho fatto io) di pensare "wow, questa materia sembra molto interessante, studierò questa" quando ti fanno vedere all'open day progetti che non li hanno fatti neanche loro ma studenti di anni fa. Detto questo, se fin da piccoli avete avuto una passione particolare per una delle varie materie presenti alla Magistri allora è la scuola per voi, altrimenti evitate.

I.T.I.S.
pietro pileggi
5/5

Sono un diplomato della Magistri Cumacini del 1974, ho letto alcune recensioni e debbo dire che questa scuola pubblica è sempre stata selettiva, non per pregiudizio ma semplicemente perché non era un diplomificio. Ai miei tempi si facevano sacrifici per potere accedere alle scuole superiori ma, studiando con passione e convinzione, mi ha formato bene e consentito di crescere con ottimi risultati professionali in campo nazionale ed Internazionale.

I.T.I.S.
Beetle Juice
1/5

Se gli elogi non sono argomentati, mentre le critiche lo sono, fatevi due domande su quali siano più da tenere in considerazione.
Dare priorità sempre a pareri con dei fondamenti argomentativi.

Go up